
Atti linguistici. Saggi di filosofia del linguaggio
noneParlare - lavevano già detto Wittgenstein e Austin - è essenzialmente un modo di agire: allora lunità fondamentale nello studio del linguaggio sono gli atti che si compiono parlando, gli atti linguistici. Ma quali sono le regole caratteristiche di questa forma di comportamento? Ed è possibile esplicitarle in modo sistematico? Dare una risposta affermativa e dimostrarla significa che, contro ogni apparenza, lo studio degli atti linguistici appartiene alla langue e non alla parole. Limpresa è possibile partendo dallatto linguistico per eccellenza, lillocuzione, cioè lazione che si compie nel dire qualcosa, ad esempio facendo una promessa. Per Searle - che non ama i confini delle discipline - la filosofia del linguaggio è, in definitiva, un ramo della filosofia della conoscenza: deve studiare il problema dei rapporti tra mente e corpo, il problema del rapporto che intercorre tra le parole e la realtà.
Filosofia del linguaggio, a cura di A. Iacona e E. Paganini, Raffaello Cortina, Milano 2003 (i saggi di Frege, Russell, Wittgenstein, Quine ("Realtività ontologica"), Putnam, Kripke, Davidson, Grice) SBISA’ M., a cura di (1978), GLI ATTI LINGUISTICI. ASPETTI E PROBLEMI DI FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO, Feltrinelli, Milano. SEARLE J. R. (1973), SPEECH ACTS, Cambridge University Press, Cambridge. SEARLE J. R. (2008), LANGUAGE AND SOCIAL ONTOLOGY, in Theory and Society, 37, p. 443-459
Tecnologia
PC e Mac
Leggi l'eBook subito dopo averlo scaricato tramite "Leggi ora" nel tuo browser o con il software di lettura gratuito Adobe Digital Editions.
iOS & Android
Per tablet e smartphone: la nostra app gratuita tolino reader
eBook Reader
Scarica l'eBook direttamente sul lettore nello store www.tcambrosiano.it o trasferiscilo con il software gratuito Sony READER PER PC / Mac o Adobe Digital Editions.
Reader
Dopo la sincronizzazione automatica, apri l'eBook sul lettore o trasferiscilo manualmente sul tuo dispositivo tolino utilizzando il software gratuito Adobe Digital Editions.
Marketplace
Note correnti

E’ questo il motivo che ha spinto John R. Searle (Denver, 1932), formato ad Oxford e attualmente docente di Filosofia della mente e del linguaggio a Berkeley, a scrivere questa raccolta di saggi di filosofia nell’intento di approfondire il problema del rapporto che intercorre tra le parole e la realtà. Atti linguistici. Saggi di filosofia del linguaggio è un libro scritto da John R. Searle pubblicato da Bollati Boringhieri nella collana Universale Bollati Boringhieri-S. scient.

2) SAGGI Si richiede la lettura critica di 4 saggi dalla ANTOLOGIA: P. Casalegno et al. (a cura di), Filosofia del linguaggio, Raffaello Cortina, Milano, tra cui i saggi di G. Frege (Senso e significato) e P. Grice (Logica e conversazione) obbligatori e altri DUE saggi a scelta. 3) RELAZIONI

SBISÀ Marina (ed.), Gli atti linguistici. Aspetti e problemi di filosofia del linguaggio, Feltrinelli, Milano 1978. VINCI Daniele – ZUCAL Silvano, La parola giusta. Linguaggio e comunicazione tra etica ed ermeneutica, Il Pozzo di Giacobbe, Trapani 2008. WITTGENSTEIN Ludwig J., Ricerche filosofiche, Einaudi, Torino 1967.

Atti linguistici. Saggi di filosofia del linguaggio è un libro di John R. Searle pubblicato da Bollati Boringhieri nella collana Universale Bollati Boringhieri-S. scient.: acquista su IBS a 14.00€!

Start your review of Atti linguistici: Saggi di filosofia del linguaggio Write a review Sep 16, 2010 Mary rated it liked it · review of another edition ATTI LINGUISTICI SAGGI DI FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO searle john r. Disponibilità: solo 1 copia disponibile, compra subito! Se ordini entro 19 ore e 31 minuti, consegna garantita in 48 ore lavorative scegliendo le spedizioni Express