
Criteri pratici per la redazione delle tabelle millesimali
Marco BarraniLa maggior parte dei libri attualmente in commercio riporta criteri generali e la trascrizione di articoli del codice civile e di massime giurisprudenziali, senza dare una precisa spiegazione delle metodologie pratiche e di calcolo e di come affrontare la vasta casistica che circonda ogni tabella millesimale. Cosicché, il tecnico redattore si trova di fronte a numerosi dubbi circa la corretta formazione delle tabelle. Il presente testo, invece, basato sulla decennale esperienza dellautore e su uno studio particolarmente dettagliato ed approfondito del procedimento estimativo, non solo spiega come si fanno le tabelle ma fornisce precise istruzioni legate alle più importanti questioni di interpretazione, alla luce della giurisprudenza di settore. Lautore, volendo trattare largomento in un libro che potesse essere utile sia ai meno esperti della materia, sia a chi avendone già dimestichezza intendesse confrontarsi in merito ai casi più partico- lari e complessi, ha passato in rassegna tutti gli aspetti delle tabelle millesimali: dalla definizione stessa (cosa sono), alla distinzione tra le varie tabelle ed al relativo regime giuridico di approvazione (come si approvano), fino a trattare ogni operazione necessaria alla redazione dellelaborato millesimale (come si fanno). Soprattutto, lopera spiega ogni tabella attraverso lo studio della normativa, della giurisprudenza e degli orientamenti dominanti sulle questioni maggiormente dibattute e, infine, della prassi estimativa, fornendone precisa traduzione pratica anche attraverso casi studio esemplificativi, schemi sintetici e rappresentazioni grafiche per facilitare lassimilazione dei concetti trattati. Il libro, inoltre, fornisce: i fogli di calcolo, predisposti dallautore, dei casi studio trattati
Leggi il libro di Criteri pratici per la redazione delle tabelle millesimali direttamente nel tuo browser. Scarica il libro di Criteri pratici per la redazione delle tabelle millesimali in formato PDF sul tuo smartphone. E molto altro ancora su nordestcaffeisola.it. La disciplina per la modifica o rettifica si applica alle tabelle per la ripartizione delle spese redatte in applicazione dei criteri legali o convenzionali (art. 69 c. 3 disp. att. c.c.).
Tecnologia
PC e Mac
Leggi l'eBook subito dopo averlo scaricato tramite "Leggi ora" nel tuo browser o con il software di lettura gratuito Adobe Digital Editions.
iOS & Android
Per tablet e smartphone: la nostra app gratuita tolino reader
eBook Reader
Scarica l'eBook direttamente sul lettore nello store www.tcambrosiano.it o trasferiscilo con il software gratuito Sony READER PER PC / Mac o Adobe Digital Editions.
Reader
Dopo la sincronizzazione automatica, apri l'eBook sul lettore o trasferiscilo manualmente sul tuo dispositivo tolino utilizzando il software gratuito Adobe Digital Editions.
Marketplace
Note correnti

Criteri pratici per la redazione delle tabelle millesimali è un libro di Barrani Marco pubblicato da Maggioli Editore nella collana Ambiente territorio edilizia ...

Criteri pratici per la redazione delle tabelle millesimali Editore: Maggioli – settembre 2018. Questo nuovissimo Manuale, basato sull’esperienza decennale dell’Autore e su uno studio dettagliato ed approfondito del processo estimativo, guida il Professionista nella redazione delle tabelle: dalla definizione stessa (cosa sono), alla distinzione tra le varie tabelle ed al relativo regime La Corte di Cassazione [3] in una recente sentenza ha spiegato che «per l’atto di approvazione delle tabelle millesimali e per quello di revisione delle stesse, è sufficiente la maggioranza qualificata di cui all’art. 1136, comma 2, c.c., ogni qual volta l’approvazione o la revisione avvengano con funzione meramente ricognitiva dei

Descrizione Criteri pratici per la redazione delle tabelle millesimali . Questo nuovissimo Manuale, basato sull’esperienza decennale dell’Autore e su uno studio dettagliato ed approfondito del processo estimativo, guida il Professionista nella redazione delle tabelle: dalla definizione stessa (cosa sono), alla distinzione tra le varie tabelle ed al relativo regime giuridico di approvazione Leggi il libro di Criteri pratici per la redazione delle tabelle millesimali direttamente nel tuo browser. Scarica il libro di Criteri pratici per la redazione delle tabelle millesimali in formato PDF sul tuo smartphone. E molto altro ancora su nordestcaffeisola.it.

Tabelle millesimali: criteri teorici, norme di riferimento ed esempi pratici su come eseguire il calcolo delle tabelle millesimali generali e particolari La redazione delle tabelle millesimali deve essere affidata ad un tecnico, a causa della complessità del calcolo, che postula la disamina dei volumi o delle superfici, nonché la valutazione delle...

I primi riferimenti del codice civile che ispirano chi compila le tabelle millesimali, sono il titolo VII capo I (comunione in generale) e II (comunione in condominio) e le norme di attuazione, mentre gli unici riferimenti per il loro calcolo, sono le circolari ministeriali nr. 12480/1966 e la 2945/1993 dove vengono indicati i criteri di valutazione e specificato il metodo di calcolo a