
Cultura e diritti. Per una formazione giuridica (2013). Vol. 1
Richiesta inoltrata al NegozioLa rivista della Scuola superiore dellavvocatura, a cadenza trimestrale, si occupa di temi che riguardano le attività di formazione iniziale e continua negli aspetti relativi alle abilità dellavvocato, con particolare riguardo alle tecniche dellargomentazione, dellinterpretazione, del linguaggio, della costruzione del testo, dellanalisi della giurisprudenza. Sono anche affrontati argomenti che attengono alla condizione della donna nella professione, alle prospettive dei giovani, alla mediazione e ai problemi del nostro ordinamento. È riservato un particolare rilievo alletica professionale e ai diritti umani e fondamentali, approfondendo problemi nei quali le trasformazioni indotte dai nuovi diritti e il ruolo che spetta allavvocato per realizzarne leffettività si coniugano con valori etici che investono doveri e responsabilità verso la società e la comunità umana. La rivista, infine, propone un tema oggetto di costante interesse quale quello dei rapporti tra cultura, diritti, giustizia e professione.
Ambivalenza nel senso che il giurista si pone non sol- tanto come scienziato del diritto capace di mediare tra la positività della norma e la razionalità giuridica intrinseca, immanente alla stessa struttura logica della norma26, ma anche quale garante della legittimazione dell’intero di A. SCHIAVONE, Un’identità perduta: la parabola del diritto romano in Italia, in Stato e cultura ...
Tecnologia
PC e Mac
Leggi l'eBook subito dopo averlo scaricato tramite "Leggi ora" nel tuo browser o con il software di lettura gratuito Adobe Digital Editions.
iOS & Android
Per tablet e smartphone: la nostra app gratuita tolino reader
eBook Reader
Scarica l'eBook direttamente sul lettore nello store www.tcambrosiano.it o trasferiscilo con il software gratuito Sony READER PER PC / Mac o Adobe Digital Editions.
Reader
Dopo la sincronizzazione automatica, apri l'eBook sul lettore o trasferiscilo manualmente sul tuo dispositivo tolino utilizzando il software gratuito Adobe Digital Editions.
Marketplace
Note correnti

CULTURA E DIRITTI - Per una Formazione Giuridica. Scuola Superiore dell' Avvocatura - Fondazione del Consiglio Nazionale Forense. Questa rivista della ...

Cultura e diritti. Per una formazione giuridica (2020). Vol. 2. Pisa University Press . Pisa, 2021; br., pp. 116, cm 17x24. ... Erika Poccia, Il condominio è consumatore per la Corte di giustizia dell'U.E.. Matteo Di Pumpo ... Offerta ... Autore di “Giustizia civile e formazione forense”, Edizioni Universitarie PLUS, Pisa, 2009, ... del diritto con elementi di deontologia professionale e informatica giuridica. ... dell'Avvocatura, Fondazione del C.N.F. ,“Cultura e diri...

Teologia e giurisprudenza alle soglie della modernità. La ... Per una interpretazione dinamica della Convenzione internazionale sui diritti del bambino. pp.

Cultura e diritti. Per una formazione giuridica (2014). Vol. 1: La rivista della Scuola superiore dell'avvocatura, a cadenza trimestrale, si occupa di temi che riguardano le attività di formazione iniziale e continua negli aspetti relativi alle abilità dell'avvocato, con particolare riguardo alle tecniche dell'argomentazione, dell'interpretazione, del linguaggio, della costruzione del testo ...

Cultura e diritti. Per una formazione giuridica (2012). Vol. 3 è un libro di Scuola superiore dell'avvocatura (cur.) pubblicato da Pisa University Press - ISBN: 9788867410644 Obiettivo magistrato. La guida per affrontare il concorso (2018) Rivista di diritto privato (2018) Rivista giuridica del lavoro e della previdenza sociale (2018) Rivista notarile (2018) Nuovo diritto civile (2018) Cultura e diritti. Per una formazione giuridica (2018). Vol. 1-2; Obiettivo magistrato. La guida per affrontare il concorso (2018)