
Eternità e storia. La determinazione dellesistenza nel pensiero di Platone e Agostino
Romano GuardiniDel tutto inedito nelloriginale tedesco, è qui presentato per la prima volta in traduzione italiana il dattiloscritto redatto da Romano Guardini per il suo ultimo corso universitario su Platone e Agostino (1955/1956 e 1961/1962). Questo testo rappresenta il risultato più esteso e maturo a cui il filosofo italo-tedesco giunge su un tema che torna a più riprese durante lintera sua riflessione: il confronto tra il platonismo, da un lato, e il nascente pensiero cristiano, dallaltro. Non interessa qui a Guardini presentare né un Platone cristiano, né un Agostino schiacciato sul platonismo, o senza alcun rapporto o in conflitto con esso. Il suo obiettivo è quello di identificare e confrontare le tensioni ricorrenti nella storia del platonismo con quelle del pensiero cristiano di Agostino, nonché la diversa immagine di esistenza che emerge dalle une rispetto alle altre. Sono questioni che si intrecciano profondamente con la stessa attività teorica di Guardini, sui temi della filosofia della religione, della teologia e della filosofia della storia. Approfondire come la tensione fra riflessione critica e visione dellAssoluto si configuri in Platone, e come Agostino trasfiguri quella tensione a partire dal rapporto rivelativo cristiano, resta per Guardini un momento di confronto ineludibile anche per lepoca «che giunge ed è ancora ignota» nella quale viviamo.
Un'altra concezione della conoscenza, affermatasi nel contesto della filosofia precedente ... a) sull'innatismo dei concetti, i quali sono idee originarie e universali nella ... dibattuta lungo tutto il corso della storia della gn... d.C.) si sono riversati nella Rivelazione di Cristo, quasi come due affluenti in un ... Tutto ciò che esiste « è penetrato secondo il Logos, il Pensiero » (Frammenti da ... del Logos, Platone, uno dei piú grandi filosofi di tutta la stori...
Tecnologia
PC e Mac
Leggi l'eBook subito dopo averlo scaricato tramite "Leggi ora" nel tuo browser o con il software di lettura gratuito Adobe Digital Editions.
iOS & Android
Per tablet e smartphone: la nostra app gratuita tolino reader
eBook Reader
Scarica l'eBook direttamente sul lettore nello store www.tcambrosiano.it o trasferiscilo con il software gratuito Sony READER PER PC / Mac o Adobe Digital Editions.
Reader
Dopo la sincronizzazione automatica, apri l'eBook sul lettore o trasferiscilo manualmente sul tuo dispositivo tolino utilizzando il software gratuito Adobe Digital Editions.
Marketplace
Note correnti

della storia del Dottore d'Ippona; ma anche di raffrontarne la concezione con ... fragio e di nausea dell'esistenza, tendente verso il nulla, necessitata ad accettare ... di Padova su II Problema della persona in S . Agostino e ne...

Platone distinse per primo l'esistenza dall'essere, affermando che il mondo sensibile dipende ontologicamente dalle idee, ed esiste solo in relazione a queste ultime, come loro forma umbratile. Le idee sono in sé e per sé, e bastano a se stesse, mentre l'esistenza ha bisogno dell'essere, ed è come un ponte sospeso tra essere e non essere.

C'è quindi una finalità etica nella filosofia comune con la religione e un ... Proseguendo l'indagine Aristotele determina come suo oggetto "l'ente in quanto ente e le ... Tendenza questa non estranea del tutto al pensier...

Eternità e storia. La determinazione dell'esistenza nel pensiero di Platone e Agostino, Libro di Romano Guardini. Sconto 5% e Spedizione gratuita per ordini superiori a 25 euro. Acquistalo su libreriauniversitaria.it! Pubblicato da Morcelliana, collana Opere di Romano Guardini, brossura, giugno 2017, 9788837229900. Acquista online il libro Eternità e storia. La determinazione dell'esistenza nel pensiero di Platone e Agostino di Romano Guardini in offerta a prezzi imbattibili su Mondadori Store.

Il tempo non è da pensare come la successione infinita di attimi e momenti, ma è assunto fino in fondo nella completezza della sua decisione definitiva. 25 L’atto libero dell’uomo è questa espansione dell’eternità vissuta dalla coscienza atematica dell’uomo. 26 Tuttavia in questa riflessione Rahner recupera il dinamismo circolare tra il tempo e l’eternità e la ratio stessa del ...