
Etica e capitale. Unaltra economia è davvero possibile?
Dionigi TettamanziLenciclica di papa Benedetto XVI Caritas in veritate ha stimolato una profonda riflessione sulla dottrina sociale della Chiesa, riproponendo carità e verità come pilastri fondanti dellagire cristiano. Il Pontefice ha inoltre avanzato un giudizio severo sulla scissione tra etica ed economia: un divario che ha assunto una valenza tragicamente attuale con la crisi delleconomia globalizzata e di cui non si vede ancora la fine, ma si paga il prezzo ogni giorno. Ma quali reazioni suscita in noi il messaggio del Papa? In che modo dovrebbe cambiare il nostro sguardo sulla società? Il cardinale Dionigi Tettamanzi ci propone in questo volume un percorso esistenziale e antropologico allinterno dellEnciclica: ognuno in base alla propria esperienza dovrebbe fare propri i valori rinnovati di solidarietà e sobrietà per pensare le relazioni economiche in maniera più responsabile. È su queste tematiche che sono chiamate a portare il proprio contributo alcune voci di spicco della società civile e della comunità cristiana operanti in area milanese, dalle professionalità diverse e disposte a reagire allEnciclica a partire dal loro lavoro quotidiano. E il suo punto di vista parte da Milano, nel Nord che ha guidato lo sviluppo economico del nostro Paese e che ora si domanda come uscire dalla crisi, economica e identitaria, di unItalia che deve con urgenza darsi delle risposte non di comodo. Un Nord che deve essere ancora capace di sperare, perché è solo la speranza che può vincere la paura.
l’economia è sempre sottoposta al giudizio morale -tutte le azioni umane hanno uno sfondo morale. Non è possibile, quindi, dissociare l'economia dall'etica, perché in tutto ciò che esiste e in tutto ciò che l'uomo fa è presente una finalità, la quale può essere riconosciuta solo da un'etica finalistica fondata ontologicamente. Nel nome di papa Francesco: un’altra economia è possibile "The Economy of Francesco", evento voluto da papa Francesco per dare un'anima all'economia, prende vita dal 19 …
Tecnologia
PC e Mac
Leggi l'eBook subito dopo averlo scaricato tramite "Leggi ora" nel tuo browser o con il software di lettura gratuito Adobe Digital Editions.
iOS & Android
Per tablet e smartphone: la nostra app gratuita tolino reader
eBook Reader
Scarica l'eBook direttamente sul lettore nello store www.tcambrosiano.it o trasferiscilo con il software gratuito Sony READER PER PC / Mac o Adobe Digital Editions.
Reader
Dopo la sincronizzazione automatica, apri l'eBook sul lettore o trasferiscilo manualmente sul tuo dispositivo tolino utilizzando il software gratuito Adobe Digital Editions.
Marketplace
STUDIO
- 📗 Impariamo il violino. Il metodo completo per le scuole medie a indirizzo musicale e i corsi di music
- 📗 L industria verde
- 📗 Il racconto e i colori. Storie e cartelli dellopera dei pupi
- 📗 La pesatura dellanima
- 📗 Principessa Vittoria e la balena fatata. La scuola delle principesse nella reggia di Smeraldo. Vol.
Gratis
- 📚 Remo Scoto. Arte e scienza nel disegno chirurgico. Ediz. italiana e inglese
- 📚 Manuale cremonese di elettronica
- 📚 Facciamo il CELI 4! Manuale di preparazione allesame CELI 4 dellUniversità per stranieri di Perugia.
- 📚 Il dentista di Duchamp. 15 racconti sullarte contemporanea
- 📚 Alla ricerca del primo uomo. Storia e storie di Mary Leakey. Ediz. illustrata
UP
- 📚 Un corpo solo. «Sulle orme di Francesco per incontrare Cristo». Percorso per lestate dei ragazzi. Co
- 📚 L importanza di chiamarti amore
- 📚 Venezia Sketch Tour. Guida turistica della città in 130 illustrazioni. Ediz. inglese
- 📚 Musica, maestro! I miei piccoli libri sonori. Ediz. a colori
- 📚 Apartment therapy. Come portare equilibrio, salute e benessere nei propri spazi
Note correnti

Etica e capitale. Un'altra economia è davvero possibile? è un libro scritto da Dionigi Tettamanzi pubblicato da Rizzoli

presenta la massima espressione del modo di produzione capitali- stico e suo ... che l'unica responsabilità dell'impresa è di fare profitto1: come un pianoforte ... Dipartimento di Scienze Aziendali, Scuola di Economia, Management... segnare la base della legittimazione di un discorso economico non più inscritto ... se dalla possibilità logica all'esistenza reale il passo è davvero lungo, ... possibile, è tutt'altra cosa e rappresenta il compito proprio della ...

Un’altra economia è davvero possibile?, che lo stesso arcivescovo ha scritto sull’enciclica. “Che anche l’economia abbia bisogno dell’etica è emerso con crescente chiarezza e forza proprio dagli stessi esiti negativi del mondo economico-finanziario attuale”, ha detto Tettamanzi. L’economia etica cerca di imporsi suggerendo nuove regole e nuove scelte per imprese e cittadini. Il cambio di millennio chiede con urgenza una trasformazione dei modelli economici, troppo distanti dalle persone. La sfida del XXI secolo che chiama a raccolta tutti gli economisti è proprio quella di mettere al centro la dignità e il valoreLeggi di più

05/10/2010 ETICA ED ECONOMIA Gilberto Muraro ... Circa l’economia, è noto che il paradigma comunemente accettato è quello dell'homo oeconomicus, visto come un soggetto razionale che, nella veste di consumatore, risparmiatore, ... possibili eventi e di prescrivere tutti i correlati comportamenti.

6 lug 2015 ... Vita e Pensiero, Milano, 2012; D. TETTAMANZI, Etica e Capitale. Un'altra economia è davvero possibile?, Mondadori, Milano, 2009. Etica e capitale. Un'altra economia è davvero possibile? è un libro di Dionigi Tettamanzi pubblicato da Rizzoli : acquista su IBS a 6.00€!