
Giuseppe. Il padre di Gesù
Gianfranco RavasiUn piccolo volumetto per riflettere sulla figura evangelica di Giuseppe. Il volume propone unanalisi essenziale della figura evangelica, discreta e silenziosa, del padre legale di Gesù. Gli episodi che lo vedono protagonista, dallannunciazione alla fuga in Egitto, il suo ruolo, lo sguardo che hanno gettato su di lui le tradizioni bibliche, la sua riproposizione nellarte e nella tradizione della fede. In Appendice, uno sguardo più diretto gettato proprio sul mondo degli apocrifi ci permetterà di toccare con mano lintricata problematica delle fonti delle nostre tradizioni religiose. La riproposizione integrale di un antico apocrifo, la Storia di Giuseppe il falegname, ce ne offrirà più di un indizio.
Giacobbe fu il padre di Giuseppe; Giuseppe sposò Maria e Maria fu la madre di Gesù, chiamato Cristo. Come nacque Gesù (vedi Luca 2, 1-7).
Tecnologia
PC e Mac
Leggi l'eBook subito dopo averlo scaricato tramite "Leggi ora" nel tuo browser o con il software di lettura gratuito Adobe Digital Editions.
iOS & Android
Per tablet e smartphone: la nostra app gratuita tolino reader
eBook Reader
Scarica l'eBook direttamente sul lettore nello store www.tcambrosiano.it o trasferiscilo con il software gratuito Sony READER PER PC / Mac o Adobe Digital Editions.
Reader
Dopo la sincronizzazione automatica, apri l'eBook sul lettore o trasferiscilo manualmente sul tuo dispositivo tolino utilizzando il software gratuito Adobe Digital Editions.
Marketplace
Note correnti

8 dic 2020 ... Giuseppe è padre anche nell'obbedienza a Dio: con il suo 'fiat' salva Maria e Gesù ed insegna a suo Figlio a "fare la volontà del Padre".

E in quel preciso istante, Giuseppe diventa padre di Gesù, chiamato il Cristo. Analogamente, per noi oggi, nella situazione che viviamo, i nostri progetti di vita sono sconvolti, così come è capitato a Giuseppe. Come lui, anche noi abbiamo l’opportunità di diventare signori della nostra storia, a partire da come decidiamo di abitarla. La figura di San Giuseppe mi ha da sempre affascinato, per cui ho colto l’occasione di leggere Giuseppe – Il padre di Gesù di Gianfranco Ravasi, Edizioni San Paolo, con un misto di curiosità e aspettativa, e devo ammettere che sono tante le cose che ho appreso, alcune decisamente lontane dall’iconografia classica.

+ Gesù ha visto la tenerezza di Dio in Giuseppe: «Come è tenero un padre verso i figli, così il Signore è tenero con quelli che lo temono» (Sal 103,13).Giuseppe avrà sentito riecheggiare nella sinagoga, durante la preghiera dei Salmi, che Dio è buono verso tutti e «la sua tenerezza si espande su tutte le creature» (Sal 145,9). San Giuseppe. Giuseppe fu il padre terreno di Gesù e, come tale, dovette provvedere alle necessità della famiglia, tutelare e allevare il suo figliolo adottivo, sempre pronto a soddisfare i desideri di Dio conoscendo, in parte, alcuni suoi disegni.

30 dic 2020 ... giuseppe, padre di gesù. Non è dunque più presente in alcuna circostanza relativa a suo figlio, già  a partire dalle nozze di Cana, che fu ... O Giuseppe, padre verginale di Gesù, purissimo sposo della Vergine Maria, prega per noi ogni giorno, affinchè, muniti delle armi della Grazia di Gesù, figlio di ...

Quest'ultimo Giuseppe viene chiamato anche Giusto, secondo gli Atti, e, in un elenco apocrifo dei fratelli di Gesù, indicati qui come figli di «Giuseppe il falegname», da identificarsi quindi con l'Alfeo/Cleofa di Papia18, filologicamente senz'altro più credibile, compare un tale «Iustus»19, cioè «Giusto», al posto di Giuseppe/Iose.