
I Parchi Letterari in Sicilia. Un progetto culturale per la valorizzazione del territorio
Caterina BarilaroEspressioni di cultura e di potenzialità endogene, i Parchi Letterari rappresentano un progetto culturale posto allincrocio fra recupero dei valori territoriali e le energie econimiche, sociali e culturali in grado di trasformare in fattore innovativo la memoria e la conservazione in nuove forme di sviluppo. In unepoca in cui gli elementi culturali assumono sempre più le connotazioni di risorse strategiche/
- Doris Mauer e Arnold E. Mauer, Guida letteraria d'Italia, Parma, Guanda, 1993; - Lorenzo Bagnoli, Manuale di geografia del turismo. Dal Grand Tour ai Sistemi turistici, Torino, Utet, 2006; - Caterina Barilaro, I Parchi Letterari in Sicilia. Un progetto culturale per la valorizzazione del territorio, Soveria
Tecnologia
PC e Mac
Leggi l'eBook subito dopo averlo scaricato tramite "Leggi ora" nel tuo browser o con il software di lettura gratuito Adobe Digital Editions.
iOS & Android
Per tablet e smartphone: la nostra app gratuita tolino reader
eBook Reader
Scarica l'eBook direttamente sul lettore nello store www.tcambrosiano.it o trasferiscilo con il software gratuito Sony READER PER PC / Mac o Adobe Digital Editions.
Reader
Dopo la sincronizzazione automatica, apri l'eBook sul lettore o trasferiscilo manualmente sul tuo dispositivo tolino utilizzando il software gratuito Adobe Digital Editions.
Marketplace
Note correnti

I Parchi Letterari in Sicilia. Un progetto culturale per la valorizzazione del territorio: Espressioni di cultura e di potenzialità endogene, i Parchi Letterari rappresentano un progetto culturale posto all'incrocio fra recupero dei valori territoriali e le energie econimiche, sociali e culturali in grado di trasformare in fattore innovativo la memoria e la conservazione in nuove forme di

Un parco letterario per Giuseppe Dessì: la cultura per far crescere il territorio 27 Febbraio 2019 Culture , In evidenza 12 Chissà come avrebbe reagito Giuseppe Dessì alla notizia che l’oliveto di Balanotti , teatro di tante splendide pagine narrate nel capolavoro Paese d’ombre , a distanza di quasi cinquanta anni diventerà una delle tappe del parco letterario a lui intitolato. Un progetto culturale per la valorizzazione del territorio, Soveria Mannelli (CZ): Rubbettino. Barilaro C. (2006b), Il Parco Letterario “Horcynus Orca”. Una valorizzazione integrata per l’area dello Stretto di Messina, in Luoghi e turismo culturale, a cura di G. Cusimano, Bologna: Pàtron, pp. 313-327.

1.4 Gli effetti socio-culturali 1.5 Gli effetti economici ... 3.2 Origine dei parchi letterari 3.3 I parchi letterari in Sicilia . 4 3.4 Parco letterario Salvatore Quasimodo ... e distruzione della qualità dei territori a elemento di valorizzazione degli stessi.

Il Parco Culturale Ecclesiale è un progetto che promuove, recupera e valorizza il patrimonio liturgico, storico, artistico, architettonico, museale, recettivo di un territorio, azione particolarmente importante per una fruizione turistica, promozionale e pastorale e per una vacanza di qualità. 05/01/2021

Nell’ambito del Progetto DI.MA. Discovering “Magna Grecia” EU Community Initiative Programme Interreg IIIB Archimed, la Regione Calabria, in collaborazione con la Fondazione Ippolito Nievo, sono lieti di invitarLa all’Educational tour e al primo Transnational course de I Parchi Letterari®