
Il controllo del rumore negli impianti di climatizzazione e negli edifici
Antonio BrigantiQuesto libro affronta e analizza in modo completo le più comuni cause di rumore, sia quelle che si producono allinterno degli edifici, sia quelle di origine esterna, e chiarisce i modi attraverso i quali il rumore stesso si trasmette, offrendo le soluzioni più dirette ed efficaci per controllarlo e abbatterlo. La prima parte è dedicata alle caratteristiche del rumore e al suo comportamento, con lanalisi dei descrittori e dei principali procedimenti analitici per calcolarne la distribuzione. La seconda è rivolta espressamente al rumore prodotto dagli impianti tecnici, ne descrive le caratteristiche, i sistemi e le tecnologie per isolarlo e assorbirlo, offrendo un ampio insieme di dati pratici per valutare i risultati ottenibili. Tutti gli impianti tecnici sono perciò passati in rassegna e analizzati nel loro comportamento sonoro. La terza parte del libro è invece dedicata allacustica architettonica, allingresso del rumore negli edifici, alle caratteristiche acustiche di materiali e componenti edilizi, fino alla correzione acustica degli spazi secondo le destinazioni duso. Sono quindi affrontati problemi che vanno dallisolamento di soffitti e pareti allintelligibilità della parola, dallisolamento delle vibrazioni alla qualità della musica, dalle mappature acustiche alle misure del rumore, con un elenco aggiornato delle principali norme sul rumore nazionali e internazionali.
1 mar 2012 ... Il rumore in modo semplice, per affrontare con chiarezza e facilità il ... 2 Controllo del rumore BENESSERE E CLIMATIZZAZIONE negli ... Scegliere il punto di installazione quanto più distante da porte o finestre o edifici i...
Tecnologia
PC e Mac
Leggi l'eBook subito dopo averlo scaricato tramite "Leggi ora" nel tuo browser o con il software di lettura gratuito Adobe Digital Editions.
iOS & Android
Per tablet e smartphone: la nostra app gratuita tolino reader
eBook Reader
Scarica l'eBook direttamente sul lettore nello store www.tcambrosiano.it o trasferiscilo con il software gratuito Sony READER PER PC / Mac o Adobe Digital Editions.
Reader
Dopo la sincronizzazione automatica, apri l'eBook sul lettore o trasferiscilo manualmente sul tuo dispositivo tolino utilizzando il software gratuito Adobe Digital Editions.
Marketplace
Gratis
- 📚 Suono & parola
- 📚 È ora di suonare il pianoforte. Introduzione allo studio pianistico attraverso il gioco, corredato d
- 📚 I giardini di Firenze. Vol. 1: giardini dellOccidente dallantichità a oggi. Un quadro generale di ri
- 📚 Lo spettacolo della natura. Gli elementi che hanno plasmato la terra. Ediz. illustrata
- 📚 Il mio primo libro degli eroi
Note correnti

D.P.C.M. 01.03.1991 - Limiti massimi di esposizione al rumore negli ambienti abitativi ... D.M. del 11.12.1996 - Applicazione del criterio differenziale per gli impianti a ... D.M. del 03.12.1999 -Procedure atirumore e zone di rispetto ne...

controllo del rumore p.iva 02301050965 snc via roma 69-20846 macherio mb-tel/fax [email protected] ingegneria acustica progettazioni-consulenze-misure fonometriche valutazioni di impatto e clima acustico acustica degli edifici insonorizzazione industriale e civile consulenze geologiche certificazione energetica degli ...

19 set 2020 ... Gli impianti di condizionamento e di ventilazione di tutte le ... degli impianti canalizzati per la distribuzione dell'aria nell'edificio: ne variano la ... In fase di acquisto bisogna sempre controllare le schede ... la climatizzazione degli edifici sono sempre più rilevanti, sia per la crescente ... produzione di freddo completamente all'interno della centrale frigorifera (è il caso ... SI. NO. NO. NO. Classificazion e del metodo. Controllo. NO. ...

Titoli 1-4 di 4 trovati. Il controllo del rumore negli impianti di climatizzazione e negli edifici.

Impianti di climatizzazione visto da: Ing. M. Domenicucci Il controllo del clima negli ambienti costituisce un problema di primaria importanza nel campo ospedaliero interessando non solo la realizzazione di impianti in nuove strutture, ma anche la possibilità di inserimento nelle ristrutturazioni. “Metodologie e interventi tecnici per la riduzione del rumore negli ambienti di lavoro” garantire il pieno controllo del rischio rumore in tutti i principali comparti produttivi. Esso rappresenta lo schema di riferimento già proposto dall’ex ISPESL e dal Coordinamento Tecnico Interregionale della Prevenzione nei Luoghi di Lavoro, e