
Il luogo delle regole. Riflessioni sul processo civile romano
Antonio PalmaLa regola come parametro di soluzione della controversia trova il suo luogo nel processo. Quindi, controversialità e processualità rappresentano la dimensione costitutiva dellordinamento giuridico romano, oltre la legge almeno fino al III secolo d.C. Nelle ricerche raccolte nel presente volume, ci si interroga su alcuni aspetti emblematici del processo civile romano, tra i quali: il rapporto intercorrente tra giudice, giurista e norma, con la ridefinizione di ius controversum come diritto fondato sulle controversie, oltre che di diritto come scientia iuris controversiale
Electronic reproduction. Ann Arbor, MI : ProQuest, 2016. Available via World Wide Web. Access may be limited to ProQuest affiliated libraries. Recensione a A. Palma, Il luogo delle regole. Riflessioni sul processo civile romano, Giappichelli, Torino 2016, pp. 141 / Greco, Giovanbattista.
Tecnologia
PC e Mac
Leggi l'eBook subito dopo averlo scaricato tramite "Leggi ora" nel tuo browser o con il software di lettura gratuito Adobe Digital Editions.
iOS & Android
Per tablet e smartphone: la nostra app gratuita tolino reader
eBook Reader
Scarica l'eBook direttamente sul lettore nello store www.tcambrosiano.it o trasferiscilo con il software gratuito Sony READER PER PC / Mac o Adobe Digital Editions.
Reader
Dopo la sincronizzazione automatica, apri l'eBook sul lettore o trasferiscilo manualmente sul tuo dispositivo tolino utilizzando il software gratuito Adobe Digital Editions.
Marketplace
Note correnti

PREMESSA . In piena età comunale, dal tardo XII secolo, si verifica un cambiamento radicale nel processo civile come in quello criminale: con la nascita dei comuni e la rinascita del diritto romano nell’Università si rinnova infatti, insieme al diritto sostanziale, anche il diritto processuale, per realizzare nelle nuove realtà cittadine la migliore giustizia, nell’interesse sia sociale ... diritto romano classico, alla emersione delle regulae iuris e alla funzione dello iudex privatus." Testi adottati: "A.GUARINO, Ragguaglio di diritto privato romano, Jovene, Napoli, 2006; A. PALMA, Il luogo delle regole. Riflessioni sul processo civile romano, Giappichelli, Torino, …

Tavola IX (principi del processo penale e controversie. Tavola X (regole per i funerali) ... Alla fine, il diritto civile e il diritto pretoro si fusero nel Corpus Iuris Civilis di Giustiniano. ... In seguito l'insistenza degli impera...

A propósito de la obra “Il luogo delle regole. riflessioni sul processo civile romano” del profesor Antonio Palma. (RI §419683) - Federico Fernández de Buján Il Professore che manifesta, così, tutta la sua sensibilità di storico e giurista positivo, attento conoscitore dei meccanismi del diritto romano e contemporaneo, soprattutto amministrativo, dichiara la sua convinta adesione a un diritto, come quello romano, di marca giurisprudenziale perché capace di garantire il massimo di aderenza delle singole decisioni al senso comune.

M. Talamanca, Elementi di diritto privato romano, II ed., Giuffrè, Milano, 2013 (per le sole parti indicate a lezione); A. Palma, Il luogo delle regole. Riflessioni sul processo civile romano, Giappichelli, Torino, 2016 (per le sole parti indicate a lezione) STUDENTI NON FREQUENTANTI: A. Schiavone (cur.), Diritto privato romano.

La regola come parametro di soluzione della controversia trova il suo luogo nel processo. Quindi, controversialità e processualità rappresentano la dimensione costitutiva dell'ordinamento giuridico romano, oltre la legge almeno fino al III secolo d.C. Nelle ricerche raccolte nel presente volume, ci si interroga su alcuni aspetti emblematici del processo civile romano, tra i quali: il […] Il luogo delle regole. Riflessioni sul processo civile romano di Antonio Palma. Acquista a prezzo scontato Il luogo delle regole. Riflessioni sul processo civile romano di Antonio Palma, Giappichelli su Sanpaolostore.it