
Il morbo di Haggard
noneLondra 1940. Mentre nel cielo incrociano gli aerei tedeschi, il dottor Haggard riceve la visita di James Vaughan, un giovane aviatore che gli si presenta con una frase letale: Credo che lei conoscesse mia madre. Strappato di colpo alle sue fiale di morfina e al culto feticistico di una donna perduta per sempre, Haggard intraprende una lunga, tormentosa confessione, raccontando per la prima volta la vicenda che tre anni prima ha distrutto la sua vita.
Il morbo di Haggard. Traduzione di Annamaria Raffo gli Adelphi, 202 2002, 9ª ediz., pp. 208 isbn: 9788845916731 Temi: Letteratura inglese. € 12 Il Morbo Di Haggard - Patrick McGrath - pdf
Tecnologia
PC e Mac
Leggi l'eBook subito dopo averlo scaricato tramite "Leggi ora" nel tuo browser o con il software di lettura gratuito Adobe Digital Editions.
iOS & Android
Per tablet e smartphone: la nostra app gratuita tolino reader
eBook Reader
Scarica l'eBook direttamente sul lettore nello store www.tcambrosiano.it o trasferiscilo con il software gratuito Sony READER PER PC / Mac o Adobe Digital Editions.
Reader
Dopo la sincronizzazione automatica, apri l'eBook sul lettore o trasferiscilo manualmente sul tuo dispositivo tolino utilizzando il software gratuito Adobe Digital Editions.
Marketplace
Note correnti

Il morbo di Haggard è un romanzo psicologico di Patrick McGrath ambientato in Inghilterra durante la seconda guerra mondiale. Trama. Agli inizi della sua carriera di chirurgo Edward Haggard ha una storia d'amore con Fanny Vaughan, moglie di un affermato medico anatomopatologo. Il morbo di Haggard. Traduzione di Annamaria Raffo gli Adelphi, 202 2002, 9ª ediz., pp. 208 isbn: 9788845916731 Temi: Letteratura inglese. € 12,00-5% € 11,40. Condividi su: Wishlist Wishlist Wishlist. Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello ...

Londra, 1940. I nazisti stanno preparando l’invasione della Gran Bretagna e tra gli inglesi ferve la preparazione della difesa, per quanto disperata: non saranno pochi piloni di cemento buttati in mezzo alla strada a sbarrare l’avanzata del nemico, né quel paio di mitragliatrici che, sole, si ritrovano per le mani. Tutto fa presagire una catastrofe. Mcgrath con “Il morbo di haggard” ci presenta una serie sentimenti morbosi, ossessionanti, spaventosi. Dimentichiamoci gli eroi senza macchia e senza paura, i personaggi sono terribilmente umani, talvolta meschini e fragili. Ed è proprio per questo che il lettore non può esimersi dal rispecchiarvisi, non senza un brivido di terrore.

Ne “Il morbo di Haggard”, McGrath assume, come già in “Follia”, seppure in maniera evidente fin dall’inizio, un punto di vista “sporco”, perché parziale. Per questa ragione il lettore viene spiazzato spesso nella comprensione delle cose e deve dire a se stesso che quello che gli viene raccontato è solo un punto di vista, e non

Il morbo di Haggard. 6 Giugno 1999; Tweet. È appena uscito un libro per cui c’era una grande attesa da parte dei lettori italiani. La storia è torbida e “Il morbo di Haggard” non è di certo il suo romanzo più riuscito o penetrante. Fin dal titolo, il libro mette in campo la presenza di un “morbo” e quindi va ad animare nel lettore la previsione di un qualcosa di anomalo, malato, ossessivo, pericoloso.

Londra, 1940. Mentre nel cielo incrociano gli Spitfire e i Messerschmitt di Göring, il dottor Haggard riceve la visita di James Vaughan, un giovane aviatore che gli si presenta con una frase letale: «Penso che lei abbia conosciuto mia madre». Strappato di colpo alle sue fiale di morfina e al culto feticistico di una donna perduta per sempre, ...