
Il principe senza scettro
Lelio BassoE il 1958, e questo libro di Lelio Basso coglie la Costituzione italiana come sospesa tra due epoche. Da una parte i lunghi anni dellinattuazione costituzionale, cominciata allindomani stesso dellentrata in vigore della Costituzione e della quale Basso dà una descrizione giustamente impietosa, dallaltra i segni dellincipiente disgelo costituzionale, che avvierà una stagione nuova e consentirà di tornare alla Costituzione con spirito e occhi diversi. Lanalisi di Basso è ispirata da una convinzione che va al di là delle contingenze: il rispetto della legalità costituzionale è un valore in sé, lattuazione dei diritti riconosciuti è un imperativo politico e morale. Dalla Prefazione di Stefano Rodotà
OpereTra i suoi scritti: Il Principe senza scettro. Democrazia e sovranità popolare nella Costituzione e nella realtà italiana (1958); Introduzione a R. Luxemburg, ...
Tecnologia
PC e Mac
Leggi l'eBook subito dopo averlo scaricato tramite "Leggi ora" nel tuo browser o con il software di lettura gratuito Adobe Digital Editions.
iOS & Android
Per tablet e smartphone: la nostra app gratuita tolino reader
eBook Reader
Scarica l'eBook direttamente sul lettore nello store www.tcambrosiano.it o trasferiscilo con il software gratuito Sony READER PER PC / Mac o Adobe Digital Editions.
Reader
Dopo la sincronizzazione automatica, apri l'eBook sul lettore o trasferiscilo manualmente sul tuo dispositivo tolino utilizzando il software gratuito Adobe Digital Editions.
Marketplace
Note correnti

il principe senza scettro. Democrazia e sovranita' popolare nella costituzione e nella realta' italiana Copertina rigida – 1 gennaio 1958 di Lelio Basso (Autore) Il principe senza scettro: "E' il 1958, e questo libro di Lelio Basso coglie la Costituzione italiana come sospesa tra due epoche. Da una parte i lunghi anni dell'inattuazione costituzionale, cominciata all'indomani stesso dell'entrata in vigore della Costituzione e della quale Basso dà una descrizione giustamente impietosa, dall'altra i segni dell'incipiente 'disgelo costituzionale', che avvierà una stagione nuova e consentirà di tornare alla Costituzione con spirito e occhi diversi.

Dopo aver letto il libro Il Principe senza scettro di Lelio Basso ti invitiamo a lasciarci una Recensione qui sotto: sarà utile agli utenti che non abbiano ancora letto questo libro e che vogliano avere delle opinioni altrui. Il Principe senza scettro Democrazia e sovranità popolare nella Costituzione e nella realtà italiana. All’amico fraterno Ermanno Bartellini ucciso dai nazisti a Dachau in memoria di venti anni di lotta comune per un’Italia democratica e socialista. Indice. Prefazione. Introduzione. I. Lo sviluppo storico della democrazia

Il principe senza scettro: "E' il 1958, e questo libro di Lelio Basso coglie la Costituzione italiana come sospesa tra due epoche. Da una parte i lunghi anni dell'inattuazione costituzionale, cominciata all'indomani stesso dell'entrata in vigore della Costituzione e della quale Basso dà una descrizione giustamente impietosa, dall'altra i segni dell'incipiente 'disgelo costituzionale', che avvierà una stagione nuova e consentirà di tornare alla Costituzione con spirito e occhi diversi.

Il Partito socialista italiano (1956);; Il principe senza scettro (1958, ristampa 1998 );; Da Stalin a Krusciov (1962);; introduzione e cura di R. Luxemburg, Scritti politici ... 7 lug 2020 ... Il principe Carlo vuole snellire la monarchia, sull'esempio dei suoi ... ad aprile) potrebbe anche decidere di cedere lo scettro al nipote William, ...

5 dic 2019 ... Stringe lo scettro ricurvo sacro ad Osiride detto hèka, indossa la tipica ... Si tratta di Amonhèrkhopeshèf il principe ereditario che porta in mano un ... Il gruppo scultoreo misura (senza basamento) 194 cm, larghezza 70 c...