
L arte del sarto nel medioevo. Quando la moda diventa un mestiere
Elisa Tosi BrandiNei secoli XIII-XV il metodo di lavoro dei sarti si modifica in relazione a nuove pratiche sociali connesse al vestiario. Queste ultime si diffondono non solo nelle corti ma anche nelle città, grazie a una clientela più sensibile al consumo degli abiti che, nel frattempo, sono diventati dei simboli di distinzione sociale e di lotta di classe. I sarti, riuniti in corporazioni, si organizzano per far fronte alla richiesta di inediti abiti aderenti, da indossare sotto maestosi abiti sempre più ricercati. Laccresciuta domanda di vesti arricchisce le competenze di questi artigiani, che raggiungono un alto livello di specializzazione divenendo promotori e coordinatori di più attività coinvolte nella produzione dei capi di abbigliamento. Attraverso informazioni ricavate da fonti scritte, figurative e materiali, il volume descrive il lavoro del sarto nel tardo medioevo, mettendone in evidenza il ruolo nelleconomia cittadina, le capacità tecniche e lapporto creativo.
"L'arte del sarto nel Medioevo. Quando la moda diventa un mestiere" giovedì 25 ottobre alle ore 21.00 – Sala Previati Castello di Legnano relatrice dott. ssa Elisa Tosi Brandi.
Tecnologia
PC e Mac
Leggi l'eBook subito dopo averlo scaricato tramite "Leggi ora" nel tuo browser o con il software di lettura gratuito Adobe Digital Editions.
iOS & Android
Per tablet e smartphone: la nostra app gratuita tolino reader
eBook Reader
Scarica l'eBook direttamente sul lettore nello store www.tcambrosiano.it o trasferiscilo con il software gratuito Sony READER PER PC / Mac o Adobe Digital Editions.
Reader
Dopo la sincronizzazione automatica, apri l'eBook sul lettore o trasferiscilo manualmente sul tuo dispositivo tolino utilizzando il software gratuito Adobe Digital Editions.
Marketplace
STUDIO
- 📗 Compendio di contabilità di Stato e degli enti pubblici con elementi di ragioneria pubblica ed econo
- 📗 Il libretto di platino del guadagno
- 📗 Asceticon. Dottrina e vita spirituale di un padre del deserto
- 📗 La sottile linea scura
- 📗 L isola dei giganti. Il coro dei campioni. Gli eroi del Cagliari raccontano lo scudetto
UP
- 📚 L evangelo del matrimonio. Le radici bibliche della spiritualità matrimoniale
- 📚 Il nuovo Più in là. Tutto porta scritto. Per le Scuole superiori. Con DVD-ROM. Con e-book. Con espan
- 📚 Agnes Browne mamma
- 📚 Alphabeta lingua AID. Slowniczek terminów medycznych. Polski-Italiano-Deutsch, Italiano-Polski-Deuts
- 📚 Splatter. Vol. 1
Note correnti

Archivio notizie dell'Arengo Online; Elisa Tosi Brandi presenta "L'arte del sarto nel Medioevo. Quando la moda diventa un mestiere" (Ed. Il Mulino, 2017)

L’arte del sarto nel Medioevo. Quando la moda diventa mestiere. Con Elisa Tosi Brandi – Ricercatore, Università di Bologna – Campus Rimini. Venerdì 12 ottobre ore 20.30 Alimentazione e tumore allo stomaco Con Luca Saragoni – Anatomopatologo, AUSL della Romagna. Venerdì 19 ottobre ore 20.30 Insani appetiti: i cannibali del Medioevo ... I suoi temi di studio riguardano la storia della cultura, dell’economia e della società nei secoli XIII-XVI, gli oggetti e la cultura materiale come fonte di indagine. Tra le sue ultime pubblicazioni si segnalano: L’arte del sarto nel Medioevo. Quando la moda diventa un mestiere (2017) e Il Medioevo …

Per creatori di moda intendiamo non solo la figura del sarto che è “haute ... nella vita quotidiana, l'abito ci trasmette un messaggio di come si vuole apparire. ... Tale incontro avviene nel 1911, quando Poiret vede le sperimentazion...

18 gen 2018 ... L' arte del sarto nel medioevo. Quando la moda diventa un mestiere è un libro di Elisa Tosi Brandi pubblicato da nella collana Percorsi: ...

L'arte del sarto nel Medioevo. Quando la moda diventa un mestiere. Di Elisa Tosi Brandi. Casa editrice il Mulino, 2017. Titolo: L'arte del sarto nel Medioevo. Quando la moda diventa un mestiere: Autore/i: TOSI BRANDI, ELISA: Autore/i Unibo: