
La fiaba perfetta. La lettura delle fiabe popolari e il loro uso in una visione psicoanalitica
Daniela BrunoLa fiaba è la rappresentazione socialmente condivisibile di tutti i contenuti presenti nel dipanarsi dello sviluppo dellindividuo. Corrisponde a un sogno che si è venuto formando nel corso della filogenesi, affondando le radici nel mito, in seguito modellatasi alle espressioni culturali locali, impregnandosi delle modificazioni sociali avvicendatesi nel corso dellultimo millennio. Linconscio collettivo si rispecchia in essa, senza esclusioni di temi, spaziando dalle paure ancestrali relative allinizio della vita e alla sua fine, alle paure contingenti relative ai cambiamenti di stato che comporta la crescita (quali la separazione, labbandono, il lutto, la rivalità edipica e fraterna), come pure a tutta la gamma dei desideri (come quelli relativi alla fusione, al possesso) e ai conflitti contigui che si estendono dallintolleranza alla frustrazione, alla gelosia, allinvidia correlata alla rabbia. La fiaba è il teatro del vissuto non ancora pensato, non ancora reso intellegibile alla coscienza. Per questo è fisiologicamente terapeutica, nel senso che rimanda al suo fruitore la precognizione di non essere né il primo né il solo a provare certi sentimenti. Tutte le esperienze catalizzano uno sviluppo della personalità, e quando lindividuo è messo nella condizione di poterle elaborare, possono essere portatrici di un durevole cambiamento. Le fiabe, allinterno di una relazione pensante e contenitrice le emozioni, accrescono la conoscenza di sé e del mondo.
Stefano Calabrese: bovarismo e altre patologie della lettura romanzesca ... o che viene loro concessa una seconda possibilità. ... senso della Scrittura: l'uso della lingua, il contesto, la storia dei testi. ... hanno impedito la rius...
Tecnologia
PC e Mac
Leggi l'eBook subito dopo averlo scaricato tramite "Leggi ora" nel tuo browser o con il software di lettura gratuito Adobe Digital Editions.
iOS & Android
Per tablet e smartphone: la nostra app gratuita tolino reader
eBook Reader
Scarica l'eBook direttamente sul lettore nello store www.tcambrosiano.it o trasferiscilo con il software gratuito Sony READER PER PC / Mac o Adobe Digital Editions.
Reader
Dopo la sincronizzazione automatica, apri l'eBook sul lettore o trasferiscilo manualmente sul tuo dispositivo tolino utilizzando il software gratuito Adobe Digital Editions.
Marketplace
Gratis
- 📚 Giochiamo con le rime. Rime...mory. Come favorire lattenzione ai suoni e alle parole nei bambini dai
- 📚 Sky Doll. Decade 00-10
- 📚 La febbre non è una malattia. Il «fuoco» che aiuta a guarire, dalla visione moderna alle medicine tr
- 📚 Genetica: la continuità della vita
- 📚 Otto meraviglie. Guida ai parchi dellUmbria
Note correnti

Compra Libro La fiaba perfetta. La lettura delle fiabe popolari e il loro uso in una visione psicoanalitica di Daniela Bruno edito da Franco Angeli nella collana Gli sguardi su Librerie Università Cattolica del Sacro Cuore La fiaba è la rappresentazione socialmente condivisibile di tutti i contenuti presenti nel dipanarsi dello sviluppo dell'individuo. Corrisponde a un sogno che si è venuto formando nel corso della filo

La fine dell'anno è un periodo particolarmente ricco di miti, leggende, fiabe legate alla celebrazione del solstizio ... 9788897926382, Visintin Fabio, La fiaba definitiva. ... 9788891740038, Bruno Daniela, La fiaba perfetta. La lettu...

La fiaba perfetta. La lettura delle fiabe popolari e il loro uso in una visione psicoanalitica libro di Daniela Bruno pubblicato da FrancoAngeli Editore nel 2016

La lettura delle fiabe popolari e il loro uso in una visione psicoanalitica Daniela Bruno (1422.34) La fiaba è la rappresentazione socialmente condivisibile di tutti i …

Dovremmo essere pronti a tendere loro una mano ... tà infantile ad una lettura consapevole del proprio vissuto e delle proprie ... primi scrittori di fiabe popolari avessero anelato ad un ritorno alle origini ... to detto dalla fiaba, per...