
La smaltatura a fuoco dei metalli
Richiesta inoltrata al NegozioQuesto libro spiega in modo didattico e minuzioso le tecniche fondamentali della lavorazione dello smalto, mostrando in dettaglio tutti i procedimenti e approfondendo gli aspetti pratici della lavorazione. Dopo una breve panoramica della storia della smaltatura, vengono analizzate la natura, le caratteristiche e il comportamento dello smalto: un tipo di vetro formulato appositamente per essere applicato sul metallo. Successivamente si considerano i materiali, gli utensili impiegati, i processi di preparazione e le diverse tecniche. Nellultimo capitolo, a titolo esemplificativo, si illustra passo passo la realizzazione di varie opere originali di diversi collaboratori.
Compra Libro La smaltatura a fuoco dei metalli di autori-vari edito da Il Castello nella collana Hobby E Attivita` Artistiche su Librerie Università Cattolica del Sacro Cuore
Tecnologia
PC e Mac
Leggi l'eBook subito dopo averlo scaricato tramite "Leggi ora" nel tuo browser o con il software di lettura gratuito Adobe Digital Editions.
iOS & Android
Per tablet e smartphone: la nostra app gratuita tolino reader
eBook Reader
Scarica l'eBook direttamente sul lettore nello store www.tcambrosiano.it o trasferiscilo con il software gratuito Sony READER PER PC / Mac o Adobe Digital Editions.
Reader
Dopo la sincronizzazione automatica, apri l'eBook sul lettore o trasferiscilo manualmente sul tuo dispositivo tolino utilizzando il software gratuito Adobe Digital Editions.
Marketplace
Note correnti

Come Lavoro La smaltatura a fuoco è una tecnica decorativa antichissima che si ottiene applicando rivestimenti ceramici (vetri al piombo) alle superfici metalliche tramite trattamento termico; da oltre 4000 anni viene impiegata nella decorazione di metalli non ferrosi (preziosi per gioielleria: argento, oro, platino, palladio e vili come rame e similoro) e ferrosi... La smaltatura a fuoco, utilizzata per realizzare le piastrelle di SLAncio, è una tecnica risalente al 1300 a.C., a cui si possono attribuire i primi ritrovamenti; ancora poco conosciuta in Italia, sembra essere più usata nell’Est del mondo, come in Russia o in Giappone, spesso applicata nel campo dell’oreficeria.

1. Introduzione. La storia recente dello smalto in Italia è legata al nome di Paolo De Poli (Padova, 1905-1996). Maestro di sbalzo e cesello di metalli fini - diploma che ottiene nel 1923 presso la Scuola d'arte Pietro Selvatico di Padova - si forma come pittore alla scuola del veronese Guido Trentini, dove approfondisce lo studio dal vero.

Questo libro spiega in modo didattico e minuzioso le tecniche fondamentali della lavorazione dello smalto, mostrando in dettaglio tutti i procedime... La maggior parte degli smalti si presenta sotto forma di smalti in polvere e, quando viene riscaldata e fusa con il metallo con cui stai lavorando, si trasforma in un ...

LA SMALTATURA A FUOCO DEI METALLI Autore: Editore: Il Castello ISBN: 9788865200865 Numero di tomi: 1 Numero di pagine: 160 Anno di pubblicazione: 2011

(fonte: Núria López-Ribalta - Eva Pascual i Miró, La smaltatura a fuoco dei metalli, 2011). La Georgia, infatti, è stata uno dei pochi territori d'influenza bizantina a non aver subito le conseguenze dell’iconoclasmo.