
Per quale bellezza? Lestetica di Jacques Maritain e le arti della contemporaneità
Richiesta inoltrata al NegozioIl volume mette a fuoco, da diverse angolature, la qualità e lo spessore dellestetica di Maritain quale parte fondativa del suo pensiero filosofico sia in specifici approfondimenti, sia nella dimensione trasversale di sintesi e di relazione con la contemporaneità, evidenziandone lriginalità. Se da una parte, infatti, si ha modo di ripercorrere la costruzione estetica che Maritain muove sulle poderose tracce di san Tommaso, dallaltra ci si rende subito conto quanto, in tale costruzione, sia a tema non una pura teoria ma piuttosto la vitalità di quel pensiero e il modo per raggiungerlo, in un continuo confronto con il contemporaneo, con il presente, ma soprattutto con lesperienza degli artisti.
De Carli, G. Botta (eds.), Per quale bellezza? L’estetica di Jacques Maritain e le arti della contemporaneità, Studium, Roma 2014, pp. 192 [review - recensione]. In CQIA RIVISTA.
Tecnologia
PC e Mac
Leggi l'eBook subito dopo averlo scaricato tramite "Leggi ora" nel tuo browser o con il software di lettura gratuito Adobe Digital Editions.
iOS & Android
Per tablet e smartphone: la nostra app gratuita tolino reader
eBook Reader
Scarica l'eBook direttamente sul lettore nello store www.tcambrosiano.it o trasferiscilo con il software gratuito Sony READER PER PC / Mac o Adobe Digital Editions.
Reader
Dopo la sincronizzazione automatica, apri l'eBook sul lettore o trasferiscilo manualmente sul tuo dispositivo tolino utilizzando il software gratuito Adobe Digital Editions.
Marketplace
Note correnti

Per quale bellezza? L'estetica di Jacques Maritain e le arti della contemporaneità La cultura: Amazon.es: De Carli, C., Botta, G.: Libros en idiomas extranjeros

Jacques e Raissa Maritain, convertiti al cattolicesimo all'età di vent'anni, divennero ... mettendola a contatto con il reale mediante l'universo della bellezza . In uno ... Un ragazzone, che divenne uno dei migliori scolari de...

PER QUALE BELLEZZA? L'ESTETICA DI JACQUES MARITAIN DE CARLI C. BOTTA G. a cura di DE CARLI C. BOTTA G., STUDIUM. Novità e promozioni libri. "Jacques Maritain and Gabriel Marcel" (publ. by Studium in 2015); "Per quale bellezza? L'estetica di Jacques Maritain" (For what beauty? Jacques Maritain's aesthetics. Proceedings from the conference "Jacques Maritain, le arti figurative, la poesia, la musica" (Jacques Maritain, Visual Arts, Poetry and Music publ. by Studium in ...

Jacques Maritain è stato un filosofo francese, allievo di Henri Bergson, convertitosi al cattolicesimo. Autore di più di 60 opere, è generalmente considerato come uno dei massimi esponenti del neotomismo nei primi decenni del XX secolo e uno tra i più grandi pensatori cattolici del secolo. Botta (ed.), Per quale bellezza? L'estetica di Jacques Maritain e le arti della contemporaneità, Studium, Roma 2014, p. 17.

L'estetica di Maritain e le arti della contemporaneità (2014, curatela insieme a Cecilia De Carli), Jacques Maritain e Igor Stravinsky (2015), La struttura dell'eternole mélodies di Gabriel Marcel (2015), Jacques Maritain e Georges Rouault (2016).