
San Rocco. Pellegrino di Dio
Graziano PesentiDa queste pagine Rocco (circa 1345-1377) emerge come un giovane a noi contemporaneo, con la sua generosità e la sua spontaneità, col desiderio esuberante di vita autentica, colmo di ideali di libertà, giustizia, amicizia, sebbene immerso in un mondo ostile.
Dapprima il pellegrino di Dio venne accolto in una delle chiese di Voghera per poi, dopo alcuni temporanee traslazioni (prima nella chiesa di San Geminiano a Venezia, in seguito nel palazzo del patriarca di Grado, nella chiesa di san Silvestro), trovare destinazione definitiva, il 3 marzo 1490, nella nuova chiesa di San Rocco a Venezia. Le statue di San Rocco lo rappresentano in veste di pellegrino, con il tabarro, il cappello a tesa larga, un bastone da viaggio a cui erano assicurate conchiglie per raccogliere l’acqua e una zucca vuota per conservarla, la bisaccia a tracolla.
Tecnologia
PC e Mac
Leggi l'eBook subito dopo averlo scaricato tramite "Leggi ora" nel tuo browser o con il software di lettura gratuito Adobe Digital Editions.
iOS & Android
Per tablet e smartphone: la nostra app gratuita tolino reader
eBook Reader
Scarica l'eBook direttamente sul lettore nello store www.tcambrosiano.it o trasferiscilo con il software gratuito Sony READER PER PC / Mac o Adobe Digital Editions.
Reader
Dopo la sincronizzazione automatica, apri l'eBook sul lettore o trasferiscilo manualmente sul tuo dispositivo tolino utilizzando il software gratuito Adobe Digital Editions.
Marketplace
Note correnti

San Rocco era figlio di un governatore di Montpellier (Francia). I suoi anziani genitori lo ebbero dopo preghiere insistenti, promettendo di dare a Dio il figlio che avrebbe donato loro. Quando i genitori morirono Rocco aveva 20 anni, e decise di vendere i suoi beni e farsi povero in Cristo, come San Francesco d’Assisi.

Tutti raccontano del giovane pellegrino che porta la carità di Cristo e la potenza miracolosa di Dio. Dopo la guarigione San Rocco riprende il viaggio per tornare ...

Fermarsi a San Rocco delle feste di piazza ai grandi e spettacolari, fuochi artificiali, alle prestigiose ed artistiche luminarie vuol dire snaturare il significato della festa la vera santità del pellegrino di Dio. di Costantino De Bellis Sono venti anni ormai che come moderatore e fondatore de

SAN ROCCO: Il pellegrino di DIO. Autore: Editore: Francesco Di Vitto; Pubblicazione: 31/10/2014; Categorie. Fumetti e manga. Libro a fumetti sulla vita di San ...

19 lug 2017 ... Tutti raccontano del giovane pellegrino che porta la carità di Cristo e la potenza miracolosa di Dio. Dopo la guarigione San Rocco riprende il ... 16 ago 2007 ... Chiesa di San Rocco – Celebrazione Eucaristica ... supremo e l'uomo ne ha fame e sete, quindi è pellegrino dell'Assoluto, pellegrino di Dio.