
Un manicomio di confine. Storia del San Martino di Como
Gianfranco GiudiceSono stati circa quarantamila i matti del San Martino, il manicomio di Como entrato in funzione nel giugno del 1882: poveri contadini ammalati di pellagra, mentecatti e vagabondi, casalinghe isteriche o in preda al delirio delle puerpere, bambini abbandonati, operai e muratori alcolizzati, emigrati meridionali e veneti rimpatriati dalla Svizzera ai primi segni di malattia mentale (il loro disagio ottenne anche una ben precisa definizione medica: il delirio dellimmigrato). Molti tra gli ospiti del San Martino - almeno fino allapprovazione della legge Basaglia nel 1978 - venivano internati dimperio/
Un manicomio di confine. Storia del San Martino di Como ... Storia di Como dalle origini al 1532 libro Giovio Benedetto edizioni New Press , 1982 . € 30,00. Cesare Beccaria e l'industria serica comasca libro Cartocci Fabrizio ...
Tecnologia
PC e Mac
Leggi l'eBook subito dopo averlo scaricato tramite "Leggi ora" nel tuo browser o con il software di lettura gratuito Adobe Digital Editions.
iOS & Android
Per tablet e smartphone: la nostra app gratuita tolino reader
eBook Reader
Scarica l'eBook direttamente sul lettore nello store www.tcambrosiano.it o trasferiscilo con il software gratuito Sony READER PER PC / Mac o Adobe Digital Editions.
Reader
Dopo la sincronizzazione automatica, apri l'eBook sul lettore o trasferiscilo manualmente sul tuo dispositivo tolino utilizzando il software gratuito Adobe Digital Editions.
Marketplace
STUDIO
- 📗 Un mondo di sport
- 📗 I mondi comunque possibili. Logica per la filosofia e il ragionamento comune
- 📗 Dizionario della Bibbia. 500 voci per capire, interpretare e meditare le scritture
- 📗 Studi e lezioni di diritto amministrativo. Unanalisi ragionata per settori dei temi di maggiore inte
- 📗 Overman King Gainer. Vol. 3
Note correnti

Dialogo con mio figlio sul senso della vita, Libro di Gianfranco Giudice. Spedizione ... 1. Un manicomio di confine. Storia del San Martino di Como · Laterza.

Un progetto avviato nel settembre del 2018 con l’obiettivo di costruire una “foresta urbana” nell’area del San Martino accessibile a tutti. I protagonisti dell’iniziativa: Parco Spina Verde, l’ex azienda ospedaliera Sant’anna, oggi Asst, l’Ats e l’Ente Regionale per i Servizi all’Agricoltura e alle Foreste, e il Comune di Como. Sono stati circa quarantamila i "matti" del San Martino, il manicomio di Como entrato in funzione nel giugno del 1882: poveri contadini ammalati di pellagra, mentecatti e vagabondi, casalinghe isteriche o in preda al delirio delle puerpere, bambini abbandonati, operai e muratori alcolizzati, emigrati meridionali e veneti rimpatriati dalla Svizzera ai primi segni di malattia mentale (il loro

«Si tratta di volumi scientifici, di storia della psichiatria e di storia della medicina, oltre a raccolte di riviste specializzate - dice Giudice, che insegna Filosofia e Storia al liceo scientifico Giovio ed è autore per Laterza del volume Un manicomio di confine. Storia del San Martino di Como, uscito nel 2009 - Sono sostanzialmente ... Si chiamavano Angiolina, Eloisia, Maria, Enrica, Liliana. Erano figlie, madri, mogli, e sono finite nel manicomio di San Martino di Como con lo stigma della «devianza». Messe ai margini, dimenticate

Le stagioni del San Martino. Documentario fotografico sulla psichiatria di Mauro Fogliaresi e Gin Angri Il San Martino di Como, Un manicomio di confine Storia del San Martino di Como di Gianfranco Giudice. Partiremo da questi 2 volumi per ragionare su un confine geografico, un confine territoriale, un confine nosografico, un confine ideologico. Ospedale psichiatrico provinciale di Como G. GIUDICE, Un manicomio di confine. Storia del San Martino di Como, Bari, GLF editori Laterza, 2009. M. FOGLIARESI - G. ANGRI, Le stagioni del San Martino. Documentario fotografico sulla psichiatria, Barzago, Marna, 2008.

Ex manicomio, cronache di sofferenza La cameriera della regina, l’emigrante, l’alcolista: riaffiorano le storie dei malati del «San Martino» di Como In epoca fascista i ricoveri d’urgenza erano uno strumento di ordine pubblico. Fu in funzione dal 1882 al 1999 Gli "spalloni" di Anzani dal romanzo al cinema Una storia tutta lariana, Un manicomio di confine: storia del San Martino di Como Roma-Bari: GLF editori Laterza, 2009 300 p. Collocazione: mon ass 14 GIU CREMONA Andrea Scartabellati L'umanità inutile : la questione follia in Italia tra fine Ottocento e inizio Novecento e il caso del Manicomio provinciale di Cremona Milano: F. Angeli, 2001 295 p.