
Meno parlamentari, più democrazia?
noneIl 29 marzo 2020 gli italiani saranno chiamati a votare, in un referendum, sul disegno di legge di revisione costituzionale approvato dal Parlamento nel 2019, con cui viene ridotto il numero dei parlamentari: 400 deputati anziché 630, 200 senatori al posto degli attuali 315. Viene inoltre modificata la previsione relativa ai senatori a vita, con lo stabilire che essi non possono mai superare il numero di cinque (esclusi gli ex Presidenti della Repubblica). A prima vista si tratta di una riforma semplice e assai limitata: in effetti così è, ma le conseguenze di essa, come il suo significato complessivo, sono di assoluto rilievo. Il presente lavoro analizza tali aspetti: perché e come si è arrivati ad approvare questo taglio
Lunedì 7 settembre 2020 alle ore 21.15 presso il Teatrino degli Ulivi di Calci verrà presentato il volume 'Meno parlamentari, più democrazia?' a cura di Emanuele Rossi e edito da Pisa University Press.
Tecnologia
PC e Mac
Leggi l'eBook subito dopo averlo scaricato tramite "Leggi ora" nel tuo browser o con il software di lettura gratuito Adobe Digital Editions.
iOS & Android
Per tablet e smartphone: la nostra app gratuita tolino reader
eBook Reader
Scarica l'eBook direttamente sul lettore nello store www.tcambrosiano.it o trasferiscilo con il software gratuito Sony READER PER PC / Mac o Adobe Digital Editions.
Reader
Dopo la sincronizzazione automatica, apri l'eBook sul lettore o trasferiscilo manualmente sul tuo dispositivo tolino utilizzando il software gratuito Adobe Digital Editions.
Marketplace
Note correnti

1 giorno fa meno parlamentari, troppo governo La riduzione del numero dei parlamentari attualmente in discussione ha motivazioni solo di risparmio, senza alcun riguardo al ruolo che il parlamento deve svolgere. Questa modifica della Costituzione può essere l’inizio di un cambio preoccupante della democrazia nel nostro paese, delle sue regole, della sua capacità di composizione dei conflitti.

24 feb 2020 ... “Meno parlamentari, più democrazia?” 24 giuristi ed esperti di Costituzione spiegano le ragioni del Sì e del No nel libro curato da Emanuele ... 20 set 2020 ... Meno parlamentari più Democrazia? A cura di Emanuele Rossi. Con contributi dei costituzionalisti: Paolo Addis, Francesco Biondi Dal. Monte ...

22 ago 2020 ... L'equazione grillina (meno parlamentari = più democrazia e più effcienza) è una bufala colossale che va smontata votando NO al referendum ... 12 set 2020 ... ... più democrazia? L'idea che si possa fare a meno della rappresentanza, pur nella fase apicale della crisi dell'istituzione parlamentare, rivela ...

La riduzione del numero di parlamentari, tanto voluta dal M5S, si muove nella stessa direzione della riforma costituzionale di Renzi: accentramento dei poteri nell’esecutivo, svilimento del ruolo del Parlamento, reso sempre più inutile, e meno rappresentatività democratica. “Meno poltrone, più democrazia”, altro slogan del M5S.

25 ago 2020 ... L'idea di democrazia nascosta dietro la vittoria del SI è un'idea elitaria, modello “ meno siamo meglio stiamo”, con l'aggiunta che in pochi si ... ROSSI (a cura di), Meno parlamentari, più democrazia? Significato e conseguenze della riforma costituzionale, Pisa, Pisa University Press, 2020, pp. 169-187 ss.