
Le teorie psicoanalitiche del gruppo
René KaësSfortunatamente, oggi, sabato, gennaio 2021, la descrizione del libro Le teorie psicoanalitiche del gruppo non è disponibile su squillogame.it. Ci scusiamo.
Sigismund Schlomo Freud, noto come Sigmund Freud, IPA: ['zɪkmʊnt 'fʀɔ͡ʏt] (Freiberg, 6 maggio 1856 – Hampstead, 23 settembre 1939) è stato un neurologo, psicoanalista e filosofo austriaco, fondatore della psicoanalisi, sicuramente la più famosa tra le correnti teoriche e pratiche della psicologia.. È noto per aver elaborato una teoria scientifico-filosofica secondo la quale i ...
Tecnologia
PC e Mac
Leggi l'eBook subito dopo averlo scaricato tramite "Leggi ora" nel tuo browser o con il software di lettura gratuito Adobe Digital Editions.
iOS & Android
Per tablet e smartphone: la nostra app gratuita tolino reader
eBook Reader
Scarica l'eBook direttamente sul lettore nello store www.tcambrosiano.it o trasferiscilo con il software gratuito Sony READER PER PC / Mac o Adobe Digital Editions.
Reader
Dopo la sincronizzazione automatica, apri l'eBook sul lettore o trasferiscilo manualmente sul tuo dispositivo tolino utilizzando il software gratuito Adobe Digital Editions.
Marketplace
Note correnti

LE TEORIE PSICOANALITICHE DEL GRUPPO INTRODUZIONE 1 Kaes sostiene che il gruppo attiva processi psichici e dimensioni della soggettività, che la psicoanalisi individuale non riesce ad attivare.(setting) Tra le varie teorie sui gruppi, l'autore si concentra su due autori: 1) Freud in Totem e tabù parla di distinzione e passaggio dall'Orda (massa) al Gruppo; 2) Bion, invece, parla di ...

LE TEORIE PSICOANALITICHE DEL GRUPPO INTRODUZIONE 1 Kaes sostiene che il gruppo attiva processi psichici e dimensioni della soggettività, che la psicoanalisi individuale non riesce ad attivare.(setting) Tra le varie teorie sui gruppi, l'autore si concentra su due autori: 1) Freud in Totem e tabù parla di distinzione e passaggio dall'Orda (massa) al Gruppo; 2) Bion, invece, parla di ... René Kaës, in Teorie psicoanalitiche del gruppo, affronta numerosi temi che sono in rapporto con la visione del gruppo come "tutto" (come "unità", come comunità o gemeinschaft) considerandolo essenzialmente nella prospettiva inaugurata da K. Lewin. Kaës mette in evidenza come la realtà psichica non è localizzata completamente nel

René Kaës, in Teorie psicoanalitiche del gruppo, affronta numerosi temi che sono in rapporto con la visione del gruppo come "tutto" (come "unità", come comunità o gemeinschaft) considerandolo essenzialmente nella prospettiva inaugurata da K. Lewin. Kaës mette in evidenza come la realtà psichica non è localizzata completamente nel

Le teorie psicoanalitiche del gruppo è un libro di René Kaës pubblicato da Borla nella collana Prospettive della ricerca psicoanalitica: acquista su IBS a 17.10€!

René Kaës, in Teorie psicoanalitiche del gruppo, affronta numerosi temi che sono in rapporto con la visione del gruppo come “tutto” (come “unità”, come comunità o gemeinschaft) considerandolo essenzialmente nella prospettiva inaugurata da K. Lewin. Kaës mette in evidenza come la realtà psichica non è localizzata completamente nel Le teorie psicoanalitiche del gruppo è un libro scritto da René Kaës pubblicato da Borla nella collana Prospettive della ricerca psicoanalitica